SEFFIHAIR per il trattamento dell’alopecia @Congresso di Medicina Estetica Agorà 2020



Link per pazienti: https://my.seffihair.com
Link per Medici: https://seffihair.com
Congresso di Medicina Estetica Agorà ottobre 2020 – Milano
SEFFIHAIR per il trattamento dell’alopecia

COS’È L’ALOPECIA ANDROGENETICA
L’alopecia androgenetica è una patologia multifattoriale, che colpisce il 70% degli uomini e il 40% delle donne geneticamente predisposti di ogni etnia, che determina una riduzione del numero di capelli e un assottigliamento di quelli esistenti. Nell’alopecia androgenetica abbiamo la sofferenza di alcuni bulbi che generano capelli sottili, la quiescenza di bulbi che non riescono a generare il capello e l’atrofia di altri. La causa, in soggetti geneticamente predisposti, è ormonale, infiammatoria e circolatoria.

QUAL È LA TERAPIA MIGLIORE
I migliori risultati si ottengono dalla combinazione di diverse terapie, tra le quali molto importante è il trattamento con tessuto adiposo, che contiene naturalmente cellule fondamentali per il trofismo del cuoio capelluto e del capello, con tecnica SEFFIHAIR®. Questo trattamento agisce rinforzando quei bulbi che generano capelli sottili in modo da permettere la crescita di capelli più forti, stimola i bulbi quiescenti in modo che generino capelli, e inoltre ha un’azione antiinfiammatoria e stimola la formazione di vasi sanguigni per migliorare la nutrizione del cuoio capelluto. Tale metodica può essere associata ad altre procedure mediche come carbossiterapia, fotodinamica, ecc., ad altre terapie mediche come integratori alimentari, minoxidil, finasteride, ecc., o a trattamenti chirurgici come autoinnesto di capelli.

IL TRATTAMENTO VA RIPETUTO Le cellule innestate seguiranno il loro normale ciclo vitale quindi, al fine di continuare l’azione trofica, si deve prevedere di ripetere il trattamento nell’arco di 12, 6 o 4 mesi a seconda dell’indicazione.

IL TRATTAMENTO È SICURO SEFFIHAIR® prevede l’innesto delle proprie cellule quindi è un trattamento SICURO, NATURALE ed EFFICACE.

COME AVVIENE IL TRATTAMENTO SEFFIHAIR® Questo trattamento prevede prima un piccolo prelievo di tessuto adiposo, attraverso una microcannula collegata a una siringa, da una zona del corpo del paziente. Successivamente il tessuto prelevato viene innestato, dopo una minima preparazione, per mezzo di iniezioni nel cuoio capelluto con aghi corti e sottili. Questo trattamento della durata di circa 30 minuti è eseguibile in anestesia locale in regime ambulatoriale ed è praticamente indolore. Il paziente può riprendere le sue normali attività dopo poche ore dal trattamento.
Il trattamento con il kit SEFFIHAIR® prevede l’innesto autologo e omologo della componente Vasculo Stromale (SVF) del tessuto adiposo selezionato con tecnica S.E.F.F.I. (Superficial Enhanced Fluid Fat Injection). Numerosi lavori scientifici hanno dimostrato l’efficacia della terapia rigenerativa con SVF e ADSCs nel trattamento dell’alopecia androgenetica; recenti studi hanno dimostrato efficacia anche nell’alopecia areata.

INDICAZIONE
Il trattamento con il kit SEFFIHAIR® trova indicazione nelle seguenti condizioni: – alopecia androgenetica Alcuni lavori internazionali riportano efficacia del trattamento con SVF anche nella: – alopecia areata Pertanto è di fondamentale importanza un’accurata diagnosi prima di intraprendere il trattamento. ALOPECIA ANDROGENETICA Interessa il 70% degli uomini e il 40% delle donne a un certo stadio della loro vita. L’uomo tipicamente presenta una recessione dell’attaccatura alle tempie e perdita di capelli al vertice, mentre la donna normalmente ha un diradamento diffuso su tutta la parte alta dello scalpo. La perdita di capelli androgenetica nell’uomo inizia sopra le tempie e al centro del cranio. Solitamente la striscia di capelli ai lati e posteriormente alla testa viene mantenuta. L’alopecia androgenetica nella donna viene colloquialmente indicata come ‘calvizie femminile’, benché le sue caratteristiche possano verificarsi anche negli uomini. Causa di solito un diradamento diffuso senza recessione dell’attaccatura, e come la controparte maschile raramente porta a una perdita di capelli completa. Per classificare i gradi di alopecia si utilizza la Hamilton-Norwood Scale per misurare il grado di calvizie nell’uomo e la Ludwig Scale per misurare il grado di calvizie nella donna.
.
I contenuti sono a cura del Dott. Alessandro Gennai, Medico Chirurgo iscritto all’albo dell’Ordine Medici di Modena n°4230 (link: https://www.ordinemedicimodena.it/dettaglio-iscritto?id=4230&tipo=mc)

Back To Top